Valori Agricoli Medi della Provincia di AVELLINO
REGIONE AGRARIA N° 1 Alto Cervaro Ariano Irpino - Casalbore - Greci - Montaguto - Montecalvo - Savignano Irpino - Zungoli

REGIONE AGRARIA N° 2 Monte Partenio e Pizzo d’Alvano Forino - Mercogliano - Monteforte Irpino - Moschiano - Mugnano del Cardinale - Ospedaletto d’Alpinolo - Pietrastornina - Quadrelle - Quindici - Roccabascerana - S. Martino Valle Caudina - Sant’Angelo a Scala - Summonte - Taurano

REGIONE AGRARIA N° 3 Alto Calaggio e Alto Ofanto Guardia dei Lombardi - Morra de Sanctis - Nusco - Rocca San Felice - San Nicola Baronia - San Sossio Baronia - Sant’Angelo dei Lombardi - Scampitella - Trevico - Vallata - Vallesaccarda

REGIONE AGRARIA N° 4 Montagna tra Calaggio e Ofanto Andretta - Aquilonia - Bisaccia - Cairano - Calitri - Conza della Campania - Lacedonia - Monteverde - Sant’Andrea di Conza

REGIONE AGRARIA N° 5 Alto Sabato Chiusano S. Domenico - Salza Irpinia - Serino - Solofra - Sorbo Serpico - Volturara Irpina

REGIONE AGRARIA N° 6 Alto Sele e Alto Calore Irpino Bagnoli Irpino - Calabritto - Caposele - Lioni - Montella - Senerchia - Teora

REGIONE AGRARIA N° 7 Colline di Avella e del Vallo di Lauro Avella - Baiano - Cervinara - Domicella - Lauro - Marzano di Nola - Pago del Vallo di Lauro - Rotondi - Sirignano - Sperone

REGIONE AGRARIA N° 8 Colline di Avellino Aiello del Sabato - Altavilla Irpina - Atripalda - Avellino - Candida - Capriglia Irpina - Cesinali - Chianche - Contrada - Grottolella - Manocalzati - Montefalcione - Montefredane - Montoro Inferiore - Montoro Superiore - Parolise - Petruro Irpino - Prata P.U. - Pratola Serra - San Michele di Serino - San Potito Ultra - Santa Lucia di Serino - Santa Paolina - Santo Stefano del Sole - Torrioni - Tufo

REGIONE AGRARIA N° 9 Colline dell’Irpinia Centrale Cassano Irpino - Castelfranci - Castelvetere sul Calore - Fontanarosa - Gesualdo - Lapio - Luogosano - Mirabella Eclano - Montefusco - Montemarano - Montemiletto - Paternopoli - Pietradefusi - San Mango sul Calore - Sant’Angelo all’Esca - Taurasi - Torella dei Lombardi - Torre le Nocelle - Venticano - Villamaina

REGIONE AGRARIA N° 10 Colline dell’Ufita  Bonito - Carife - Castelbaronia - Flumeri - Frigento - Grottaminarda - Melito Irpino - Sturno - Villanova del Battista

 

 



libro01
L'opera affronta le problematiche connesse alla procedura espropriativa attraverso due pratici strumenti: un compendio alfabetico degli istituti - ben 150 voci - e un formulario contenente più di 30 schemi personalizzabili.In questo modo, alla luce delle importanti novità introdotte dalla Finanziaria 2008, si offre con il presente volume un quadro "orientativo" - di agile uso - del materiale utilizzabile dagli operatori, sia con riferimento agli schemi pratici - sia con riferimento alle indicazioni della normativa e/o del diritto vivente giurisprudenziale fornite nelle singole voci, mossi da una certezza: pur nell'incertezza della prassi, della normativa o della giurisprudenza, il procedimento espropriativo non può essere fermato e ha bisogno di immediati punti di riferimento.Il tutto è completato dal Testo Unico del D.P.R. 327/2001 e s.m.i. coordinato dall'autore, in attesa del sempre auspicato coordinamento ufficiale.
libro02
Un Manuale pratico per comprendere ed applicare i concetti della metodologia classica sui fondi rustici attraverso numerosi esempi di casi più generali per procedere, con il metodo sintetico comparativo, alla determinazione del valore di mercato di un bosco o di un terreno arborato o di un terreno a destinazione agricola. Il Sommario: nozione di azienda agraria: prospetti per la stesura del bilancio, avviamento; criteri e metodi classici di valutazione; stima dei piccoli appezzamenti; stima dei terreni erborati; considerazioni sulla produzione dell'azienda; agriturismo; aree golenali e canoni demaniali marittimi; statistiche catastali sui terreni; esempi di stima; applicazioni ed esempi di matematica finanziaria all'estimo agrario; giurisprudenza; quadro normativo nazionale e regionale; regioni agrarie individuate dalle commissioni provinciali (Legge 28.01.1997).
libro03
Questa seconda edizione del volume è organizzata in forma di commento articolo per articolo al Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità, il DPR 327/2001 e s.m.i., aggiornato con la Legge 244/2007. La nuova articolazione consente una maggiore facilità di consultazione e propone per ogni articolo del testo di legge: lo schema grafico riepilogativo del "chi fa che cosa quando", il commento, i principali riferimenti di dottrina e giurisprudenza, aggiornati a settembre 2009.